mercoledì 19 marzo 2014

Server Amazon EC2 - Seconda parte - Installare LAMP (Linux, Apache, MySQL, PHP)

Ora che abbiamo un server funzionante con un accesso SSH, se si vuole far girare un sito web o un'applicazione PHP, non rimane che installare una LAMP, ovvero Linux, Apache, MySQL, PHP.

Per quanto riguarda Linux non c'è problema, è gia stato installato nella prima parte, durante la configurazione della machcina.

Per installare tutto il resto, per questioni di praticità consiglio di utilizzare tasksel.
Qui un tutorial sull'utilizzo.

Una volta che installata la LAMP si potrà testare il funzionamento digitando su un browser l'indirizzo IP pubblico del server.

Con ogni probabilità il sistema non funzionerà... per fortuna...
Questo perchè le porte in entrata del server sono tutte chiuse.
Per utilizzare la LAMP dall'esterno abbiamo bisogno di utilizzare il protocollo HTTP, quindi abilitare la porta 80 del server.

Quindi tornare nella pagina di Amazon con la console del server.

Cerchiamo nel menù di sinistra la voce Security Groups, da qui avremo accesso al gruppo di default di cui fa parte il nostro server, diciamo un vero e proprio firewall.


Come vediamo l'unica porta aperta è quella per l'accesso SSH, che viene impostata di default al momento della creazione dell'istanza.

Dobbiamo aggiungere una nuova regola utilizzando il tasto EDIT


dal pulsante ADD RULE possiamo aggiungere la nuova regola. Cerchiamo nell'elenco la voce HTTP. Ora salviamo e andiamo a controllare il browser di prima, se tutto è stato fatto nella maniera corretta basterà aggiornare la pagina per avere questo risultato
Questo vuol dire che Apache è installato correttamente e che la porta 80 è aperta per le connessione dall'esterno.

A questo punto potremo fare una prova per controllare che anche php stia girando correttamente.
Per fare questo si può scrivere un piccolo file .php dentro il server e provare a farlo girare, un phpinfo() può bastare.

Gli script php vanno messi di default nella cartella /var/www/

Quindi, apriamo il terminale e colleghiamoci tramite protocolle SSH, come spiegato nella seconda parte e posizioniamoci nella cartella /var/www/.




Ora è possibile creare il file con qualsiasi editor di testo, io per praticità uso nano, ma si può utilizzare anche vi o qualsiasi altro, ovviamente non gedit.

Quindi digitare
cd /var/www
sudo nano info.php
info.php è un nome qualsiasi scelto per il file, potete chiamarlo come volete.
Una volta aperto il programma inserire il codice

<?php
phpinfo();
?>
Ora non ci rimane che andare a vedere se php è effettivamente installato correttamente.

Apriamo il solito browser e dopol'indirizzo IP del server inseriamo /info.php

Se il risultato dovesse essere questo
Allora vuol dire che tutto è installato come si deve.

Ora è il momento di installare il tool grafico di amministrazione del database MySql, e cioè PhpMyAdmin.

Prima di installarlo verifichiamo che MySql stia girando correttamente controllando i processi.
ps aux | grep mysql
In questo modo controlleremo se tra i nostri processi in corso c'è anche il database MySql.

A questo punto non rimane che installare PhpMyAdmin.
sudo apt-get install phpmyadmin
Bisognerà seguire l'installazione perchè verranno chieste alcune cose riguardanti il database, cliccare su ok e andare avanti.

Verrà chiesto di riconfigurare i file della piattaforma presente, quindi selezionate Apache.



Ora inserire la password per l'utente principale e la password del database MySql, inseriamola, confermiamola e andiamo avanti.



A questo punto basterà andare sempre sul solito browser, scrivere l'indirizzo IP seguito da /phpmyadmin


Per poter accedere basterà inserire il nome dell'utente principale, root di default, e la password scelta in fase di installazione.

Ora la LAMP è pronta e funzionante.

Nessun commento:

Posta un commento